Il Progetto Reef Ball e la salvaguardia delle coste laziali da parte dell’Università della Tuscia
- Dettagli
- Categoria principale: OltreNews PressAgency
- Categoria: Ambiente
- Pubblicato Sabato, 27 Febbraio 2021 23:48
- Scritto da Redazione
- Visite: 4749
Prosegue l'azione di salvaguardia e recupero della biodiversità delle coste laziali da parte del Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche dell'Università della Tuscia. Il punto sulla situazione è stato fatto nel corso di una conferenza che si è svolta presso il Centro dell'Università della Tuscia alle Saline di Tarquinia, alla presenza di giornalisti, del Sindaco della città tirrenica Alessandro Giulivi, del consigliere regionale Silvia Blasi e del Maresciallo della Capitaneria di Porto di Civitavecchia Fabio Tasca, alla quale hanno partecipato il Professor Giuseppe Nascetti e la Dottoressa Roberta Cimmaruta che hanno illustrato l'azione di salvaguardia nel mare al largo della Foce del fiume Marta.
«Costruire una barriera che diventa viva per proteggere habitat e specie marine. Questo l'obiettivo del progetto che il Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche dell'Università della Tuscia, DEB, sta portando avanti lungo la costa dell'Alto Lazio. Questo - spiega il Prof. Nascetti - grazie ai fondi FEAMP Misura 1.40, europei e della Regione Lazio, destinati alla "Protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi marini e dei regimi di compensazione nell'ambito di attività di pesca sostenibili". Per questo progetto, ieri sono stati posizionati intorno alle praterie di posidonia antistanti la foce del fiume Marta 60 Reef Ball, delle strutture in cemento eco-compatibile che con la loro forma a campana, cava e bucata permetteranno a tantissime specie marine di trovare una nuova casa al loro interno o sulla loro superficie. Rendendo al contempo più difficili le incursioni illegali di quei pochi pescherecci che ancora non dovessero aver capito che le praterie sommerse vanno rispettate, anche nel loro interesse».
Le coste del Lazio settentrionale sono un'area ricca, dove si trovano ben 5 SIC (Siti di Interesse Comunitario, ora Zone Speciali di Conservazione ZSC) tappezzati di prateria di Posidonia, cioè aree protette a livello europeo che ospitano questo habitat fondamentale per la riproduzione e la sopravvivenza di moltissime specie marine.
Durante la conferenza stampa il Professor Nascetti ha evidenziato quanto fatto finora per il recupero ambientale della riserva anche grazie a leggi e finanziamenti ottenuti per i progetti presentati, tra i quali il progetto Life Natura 2003-2006 ottenuto nella prima amministrazione Giulivi.
Proteggere e recuperare questi ecosistemi che sono dei veri e propri "hot-spot" di biodiversità non è solo un dovere che la collettività ha nei confronti della natura, ma anche un buon investimento dal punto di vista socio-economico. Si tratta, infatti, di aree di riproduzione di tante specie che hanno un valore per la piccola pesca costiera e accrescerne la biodiversità equivale a garantire un continuo apporto ad un importante settore della economia di tutta l'area della fascia costiera dell'Alto Lazio.
I Reef Ball saranno quindi i guardiani ma anche i giardinieri della biodiversità. Grazie alla loro struttura verranno incrementate superficie, volume e complessità ecologica di queste aree importantissime. Questa maggiore disponibilità ambientale verrà sfruttata per incrementare il popolamento locale di una specie di rilievo per la pesca costiera, l'Astice Europeo, attraverso azioni di ripopolamento associate a questi substrati artificiali.
Da tempo il CISMAR, il Centro Ittiogenico Sperimentale delle Saline di Tarquinia dell'Università della Tuscia, è impegnato in questo recupero attivo delle specie locali.
I piccoli astici vengono infatti allevati da madri catturate nelle stesse aree di rilascio, per garantire la compatibilità ecologica e genetica dei giovani liberati con i popolamenti locali. Il difficile processo di allevamento è stato messo a punto in anni di ricerche e permette di ottenere esemplari in perfetta salute e di cui si conosce la firma genetica, grazie allo studio fingerprint del loro DNA, in modo da poterli poi identificare una volta ricatturati dai pescatori.
Questo progetto, svolto sotto la supervisione scientifica della Professoressa Roberta Cimmaruta insieme al Prof. Giuseppe Nascetti dell'Università della Tuscia, è l'ultimo di una lunga serie di azioni che a partire dal 2001 hanno portato DEB e CISMAR a proteggere e recuperare la biodiversità delle coste laziali attraverso azioni di protezione, recupero e sostegno.
Tra queste il progetto europeo LIFE "Poseidone" con la messa in opera di 550 dissuasori antistrascico lungo le coste di Montalto di Castro; e il progetto SEASAVE finanziato dalla Direzione Generale della Pesca ed Acquacoltura del MIPAAF che ha permesso la rimozione di plastiche e attrezzi da pesca perduti e il rilascio di decine di migliaia di giovani astici e mazzancolle.
Il progetto è stato realizzato anche grazie alla sensibilità e partecipazione attiva della Regione Lazio, della Capitaneria di Porto di Civitavecchia e del Comune di Tarquinia.
✳ - FONTE: Ufficio Stampa Città di Tarquinia
TOUR VIRTUALE
CENTRO ITTIOGENICO SPERIMENTALE MARINO
PRESSO LE SALINE DI TARQUINIA
FONTE: Università degli Studi della Tuscia